Arieggiatura

Marzo: l’arieggiatura del prato (Verticutting)

Il mese di Marzo è senza dubbio quello in cui il prato inizia a risvegliarsi.

Se ti sei accorto che le temperature iniziano ad essere miti puoi iniziare la tua manutenzione fai-da-te con l’arieggiatura del prato, alleggerendolo del feltro depositato lungo l’estate passata e l’inverno che ci lasciamo alle spalle.

Cos’è l’arieggiatura

Feltro
Feltro

L’arieggiatura, o verticutting, è uno degli interventi di manutenzione necessari alla cura del prato. Si elimina il feltro, uno strato di erba morta nelle precedenti stagioni che va adepositarsi sul suolo, rendendolo impermeabile ostacolando l’assorbimento dell’acqua, dei concimi e dell’ossigeno.

Quando è necessaria?

Rimozione feltro
Rimozione feltro

E’ necessario effettuarla in questo periodo (marzo) prima della germinazione delle piante infestanti, le famose erbacce che di solito riempiono il giardino durante i periodi estivi.

Se questa operazione viene effettuata più tardi, i tagli creati dal verticutter possono facilitare l’emergenza delle erbacce perché appena il terreno si spoglia del feltro diventa una ghiotta occasione per la germinazione delle infestanti, che così hanno una buona ossigenazione e il contatto col sole. Per evitare questo, si consigliano dei diserbanti in pre-emergenza da somministrare prima dell’arieggiatura, che sarà opportuno effettuare alla scadenza del periodo di protezione del diserbante e prima dell’eventuale secondo trattamento.

Come si effettua?

Arieggiatura
Arieggiatura del prato con verticutting

La nostra azienda effettua l’arieggiatura con un macchinario per grandi superfici, perché il nostro apparecchio ha una larghezza di lavoro di 1,20 m, ma voi potete farlo sia con un apposito rastrello a lame verticali, oppure con un arieggiatore che si può trovare a noleggio nei negozi di giardinaggio. Una volta arieggiato il prato, si procede alla raccolta del feltro con un normalissimo rastrello o tosaerba, regolato ad un’altezza di taglio di 4/5 cm per evitare che le possibili impennate di freddo date dalla stagione creino danni al prato. Tale feltro deve essere smaltito nei centri per il riciclaggio del verde allo scopo di salvaguardare l’ambiente.

Cura del prato dopo questa operazione.

Raccolta feltro
Raccolta feltro

Dopo il verticutting si procede con una concimazione ternaria, che contenga azoto, fosforo e potassio, in una proporzione di 4:2:3 (es. 20:10:15). Tale concime provvederà alla formazione di nuove foglie verdi e alla creazione di nuove radici più robuste.

 

L’Azienda Agricola Luciano Patti compie le operazioni di verticutting ogni qualvolta siano necessarie, seguendo questi semplici passaggi, sia sul Bluecountry che sul Seaspray, allo scopo di garantirvi un tappeto erboso sempre leggero e sano.

Per curiosità, non esitate a contattarci al info@lucianopatti.it!

A presto,

LP